FEBBRE DEL NILO: CAMPAGNA DI PREVENZIONE

Dalla ASL di Oristano i consigli e le informazioni utili per i cittadini

Data:

20 agosto 2025

Immagine principale

Descrizione

Per prevenire il contagio dal virus della Febbre del Nilo è fondamentale attuare una serie di comportamenti per evitare di essere punti dalle zanzare infette.

“È importante che i cittadini, in particolare anziani e fragili, si proteggano adottando una serie di precauzioni  In primo luogo occorre evitare i ristagni d’acqua, dove proliferano le larve di zanzara. Per questo è necessario svuotare di frequente sottovasi di fiori, secchi, copertoni, barili; cambiare spesso l’acqua delle ciotole per animali; tenere le piscine per bambini vuote o coprirle quando non sono usate; trattare con prodotti larvicidi tombini e pozzetti di sgrondo delle acque piovane, zone di scolo e ristagno; verificare che le grondaie siano pulite e non ostruite; coprire le cisterne e i contenitori dove si raccoglie l’acqua piovana con coperchi ermetici, teli o zanzariere. Per difendersi dalle punture è poi consigliato schermare porte e finestre con zanzariere, utilizzare repellenti cutanei per allontanare gli insetti, evitare di sostare in zone in cui sono presenti laghetti artificiali e ristagni d’acqua, come giardini e parchi, in particolare all’imbrunire e di notte, quando le zanzare sono più attive”.

In allegato, i consigli e il materiale informativo prodotto dalla Asl 5 di Oristano consultabili in maniera dettagliata nella sezione dedicata sul sito istituzionale all'indirizzo: https://www.asl5oristano.it/febbre-del-nilo-la-vera-arma-e-la-prevenzione/

Allegati

A cura di

Sindaco

Via M. Doro Villa Sant'Antonio, Oristano, Sardegna, 09080, Italia

Telefono: 0783 964017 - 0783 964146
Fax: 0783 964138
Email: sindaco@comune.villasantantonio.or.it
Sindaco

Pagina aggiornata il 20/08/2025