INFORMAZIONI GENERALI SUL PROGETTO
- Durata :12 mesi;
- Avvio previsto maggio/giugno 2025;
- è consentito svolgere solo attività previste dal progetto. Non è previsto lo svolgimento delle attività in smartworking;
- è necessario mantenere una media di 25 ore settimanali su 5 o 6 giorni lavorativi. Non è consentito svolgere attività di servizio su 4 giorni;
- Il compenso mensile previsto è di € 507,30;
- il percorso formativo incluso nel progetto è obbligatorio.
SELEZIONE
Il periodo di svolgimento dei colloqui di selezione relativi al Bando 2024 del Servizio Civile Universale va dal giorno 17 marzo al 04 aprile 2025.
La convocazione dei candidati al colloquio avverrà attraverso il sito internet www.scanci.it con un preavviso di 10 giorni rispetto alla data della selezione, come previsto dal Bando di Servizio Civile Universale.
Tutti i candidati che hanno presentato domanda per progetti relativi al sistema ANCI – Il Servizio Civile dei Comuni dovranno sostenere un unico colloquio, tenuto dai selettori accreditati al Servizio Civile Universale.
Potrà avvenire in presenza (presso la sede dell’Ente di accoglienza) o a distanza (on – line tramite piattaforma GoToMeeting). I candidati riceveranno una mail con le indicazioni tecniche entro 24 ore dalla data del colloquio.
Il dettaglio delle convocazioni verrà pubblicato diviso per Regione.
CALENDARIO REGIONE SARDEGNA
Le procedure selettive prevedono la valutazione dei titoli e delle esperienze indicate nella domanda di partecipazione e un colloquio tenuto dai selettori accreditati dell'Ente titolare (ANCI Lombardia)
- ANCI Lombardia esamina le domande dei candidati e attribuisce un punteggio rispetto a titoli ed esperienze posseduti dai candidati, secondo le tabelle indicate nella notizia sul sito www.scanci.it.
- I colloqui individuali, organizzati convocando i candidati in presenza oppure a distanza attraverso l’utilizzo di piattaforme on line, hanno una durata congrua stimata in 15 minuti circa.
Durante i colloqui, oggetto di valutazione saranno i seguenti aspetti:
- Conoscenza delle finalità del servizio civile e del progetto da parte del candidato;
- Esame generale della motivazione;
- Idoneità del candidato rispetto alle mansioni previste dal progetto;
- Capacità di relazione e profilo attitudinale;
In caso di assenza, ATTENZIONE!
I candidati che, pur avendo presentato la domanda, non si presentano alla convocazione senza giustificato motivo sono esclusi dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.
I candidati che per causa di forza maggiore sono impossibilitati a sostenere il colloquio nella modalità prevista e alla data indicata in fase di convocazione devono comunicarlo tempestivamente tramite mail a info@scanci.it
Pubblicazione graduatorie a partire dal 30 Aprile 2025 sul sito www.scanci.it.
Per visualizzare la posizione in graduatoria sarà necessario il codice domanda (che i candidati possono recuperare nella dol in altro a sinistra).
Sul sito www.scanci.it sarà presente un sistemino dove il candidato, inserendo il proprio codice fiscale, potrà visualizzare la sua posizione in graduatoria.