Carmine Piras originario di Tadasuni, è scultore, artista, ma soprattutto è stato il pioniere dell' archeologia sperimentale, infatti già dal 1975 (anno in cui divenne membro dell'accademia delle arti e delle scienze di Pescara) ha iniziato a sperimentare e a fare ricerche soprattutto riguardo le tecniche in uso nel periodo neolitico e nuragico, trovando non pochi impedimenti da parte degli archeologi e studiosi che si limitavano, a detta dello stesso Piras, ad osservare, catalogare i reperti e i monumenti senza fare prove empiriche, senza cercare di ricostruire e approfondire come fosse possibile tramite, appunto, la sperimentazione, ottenere certe opere e certi manufatti.
Il maestro Piras ha sicuramente aperto un nuovo scenario su ciò che riguarda la civiltà nuragica, stravolgendo ciò che sempre nel collettivo abbiamo immaginato, ossia che il popolo nuragico fosse un popolo non evoluto, quasi "selvaggio". L' archeologo-artista ha cercato inoltre di sfatare un luogo comune ossia, asserisce che l'utilizzo del ferro sia antecedente all'utilizzo del rame e del bronzo. E' sicuramente vero che non sono state rinvenute tracce di ferro nei diversi siti relativi al periodo nuragico, ma è anche vero, secondo la teoria del Piras, che a differenza del rame e del bronzo, il ferro “si scioglie” in acqua.
Ciò che ci dice il Piras è completamente diverso da quello che siamo abituati a leggere nei libri di archeologia, ovvero ci parla di una civiltà molto evoluta, che viveva in una comunità ben strutturata, dove all 'interno potevamo trovare le varie botteghe, artigiane, tessili, botteghe di fabbri dove si lavorava scrupolosamente il metallo. Gli abitanti di queste comunità vivevano in vere e proprie abitazioni che potevano avere forma rettangolare e quadrangolare, coperte con travature in legno e solai, erano ambienti spaziosi dove si svolgeva la vita familiare. Il popolo nuragico era un popolo di abili commercianti e pertanto anche esperti navigatori e soprattutto un popolo di valorosi guerrieri.
Il Piras ci dice anche che le stesse donne erano molto emancipate, utilizzavano monili, accessori per i capelli, vesti ricche di dettagli . Ci dice anche che dominava il matriarcato, non dovrebbe stupirci ciò, visto che ancora oggi in determinate zone della Sardegna è ancora presente e molto forte, soprattutto nelle zone interne dell'Isola. L' abbigliamento in generale era ricco e complesso, i nuragici , usavano pantaloni, camicie , giubbotti, copricapi, schinieri, scarpe, guanti e quant' altro era necessario per la vita quotidiana e per la guerra. La nostra civiltà, pur non avendo lasciato tracce scritte ci ha lasciato una bella serie di manufatti, capaci anch' essi di parlare e di raccontare in modo inequivocabile, la vita di quella civiltà, le fedeli riproduzioni in bronzo ci dicono, se sapientemente osservate, quale fosse il grado di civiltà che il popolo sardo aveva maturato all' epoca dei nuraghi, civiltà, come precedentemente sottolineato, colta ed evoluta che ci ha lasciato, in gran parte integri , circa 20 mila nuraghi, migliaia di tombe dei giganti, di Domus de Janas, di pozzi sacri, oltre alle possenti statue di guerrieri, arcieri e pugilatori ritrovate circa 40 anni fa , in "frantumi" nel nostro Sinis nei pressi di Cabras, le famose statue dei Giganti di Mont' e Prama, misteriosi guerrieri di tufo. Sulla base del loro ritrovamento potrebbe essere rivisto anche l 'inizio dell'arte statuaria, considerato che le statue sono antecedenti di almeno 600 anni alla civiltà greca.
Il 10 aprile 2015 l’Amministrazione comunale ha inaugurato due splendide opere permanenti del maestro.
La prima opera, sita nella piazza Montegranatico, è un bassorilievo da parete, in marmo di biancone di Orosei, di m. 4,50x 1,70 circa; l 'opera racconta la storia a partire dal neolitico fino ai giorni nostri, dai Menhir al computer, mettendo a confronto passato e presente.
La seconda opera è una scultura in ceramica smaltata di m 10x1 su parete dipinta in celeste, raffigurante un ballo sardo con figure stilizzate seguendo i motivi delle raffigurazioni tessili della tradizione sarda, nel Parcheggio comunale di via dei caduti in Guerra.
Sempre in data 10 aprile è stata inoltre allestita la Mostra “Le tecniche in uso nel periodo neolitico e nuragico”, ad opera del medesimo artista. Nella mostra sono state esposte sei statue, rappresentanti due arcieri, un guerriero, e un pugilatore, e due statue riproducenti i giganti di Mont 'e Prama; inoltre sono state esposte numerose riproduzioni di manufatti rinvenuti nei vari siti dell' isola quali statuette, imbarcazioni, numerose spade, frecce con punta di ossidiana, utensili di uso quotidiano e monili. Tutti gli oggetti esposti sono stati riprodotti con gli stessi materiali e strumenti utilizzati dal popolo nuragico. Secondo l' artista i nuragici conoscevano la tecnica detta a “cera persa”, metodo non semplice che richiedeva grandi abilità, ma anche quella “a stampo”, metodo che consentiva di fabbricare anche più di un pezzo alla volta, in quanto era possibile fondere più oggetti con una sola colata di metallo.
Sportello lingua Sarda
Carmine Piras nadiu de Tadasuni, est scultori, artista, ma prus che totu est stètia una de is personas chi at istudiau de prus s’archeologia sperimentali, difatis giai de su 1975 (s’annu chi est diventau membru de s’acadèmia de is artis e de is scientzas de Pescara) at inghitzau a sperimentai e a fai cicas prus che totu a pitzu de is tècnicas de su perìodu neolìticu e nuràgicu, agatendi non pagus impitzus de cudda parti de archeòlogus e istudiosus chi, comenti naraiat Piras, catàlogant is repertus e is monumentus chentza de fai provas empìricas, chentza de cicai de costruì a nou e connosci comenti fessit possìbili cun sa sperimentatzioni, arribai a certas òperas e certus manufatus.
Sa maistra Piras at seguramenti abertu unu scenàriu nou a pitzu de cussu chi interessat sa civiltadi nuràgica, trumbullendi totu cussu chi eus sèmpiri imaginau, duncas chi su pòpulu nuràgicu fessit unu pòpulu pagu isvilupau, casi “aresti”. S’archeòlogu-artista at cicau puru de bogai su “luogo comune” chi, afirmat chi s’impreu de su ferru fuit prima de cussu de s’arràmini e de su bronzu. Est berus siguramenti chi non funtis stètius agataus arrastus de ferru in prus logus chi pertocant su perìodu nuràgicu, ma est berus puru chi, po sa teoria de Piras, a diferèntzia de s’arràmini e de su bronzu, su ferru “si scallat” in acqua.
Cussu chi narat Piras est totu diversu de cussu chi seus abituaus a legi in is librus de archeologia, si chistionat de una civiltadi isvilupada meda, chi biviat in dd.una comunidadi struturada beni meda, innui a intru podeiaus agatai is botegas vàrias, artesanus, tessòngius, botegas de fabrus innui si traballat coidadosamenti su metallu. Sa genti de custas comunidadis biviat in domus beras chi podiant tenni forma retangolari o quadrangolari, amuntadas de tzivinas de linna e palchixeddus; fiant aposentus mannus innui biviat totu sa famìglia. Su pòpulu nuràgicu fiat unu pòpulu de commerciantis àbilis e fintzas navigatoris espertus e prus che totu unu pòpulu de gherreris atrivius.
Piras si narat chi is fèminas fiant emancipadas meda, usaiant monilis, ogetus po is pius, bistiris odringiaus. Si narat chi ddi fuit su matriarcau, ma custu non si depit spantai, puita oi puru in atras zonas de sa Sardigna est presenti craramenti, prus che totu in is zonas internas de sa Sardigna. S’odrìngiu fiat arricu meda, is nuràgicus usant pantalonis, camisas, giubotus, bonetu, gambali, crapitas, guantus e totu su necessàriu po andai in gherra. Sa civiltadi nostra, fintzas chi non at lassau arrastu iscritus, s’at lassau una bella serie de manufatus, chi si contant in manera crara sa vida de cussa civiltadi, e is riprodutzionis in bronzu si narant, chi castiadas cun intelligèntzia, cali fiat su gradu de civiltadi chi su pòpulu sardu iat maturau a s’època de is nuràgicus, civiltadi, comenti nau a primu, isvilupada e abista chi s’at lassau, intreus, casi 20 mila nurachis, prus de milli tombas de is gigantis, de Domus de Janas, de putzus sacrus, e fintzas is statuas de is gherreris, arceris e pùgilis aciapaus casi 40 annus fait, “arrogaus” in su Sinis nostru acanta de Crabas, is stàtuas nodias de is Gigantis de Mont’e Prama, gherreris misteriosus de pedra bianca. Cun s’agatu de custas stàtuas si podit cambiai fintzas s’inghitzu de s’arti statuària, sciendi chi is stàtuas funtis nàscias 600 annus prima de sa civiltadi greca.
Su 10 de Abribi 2015 s’amministratzioni comunali at inaugurau duus òperas ispantosas de su maistru.
Sa prima òpera, posta in sa pratza de su Montegranatico, est unu bassurilievu de muru, in mràmuri de Orosei, de m. 4,50x 1,70; s’òpera si narat s’istòria a inghitzai de su neolìticu finas a is diis de oi, de is Menhir a su Computer, ponendi a paris passau e presenti.
Sa segunda òpera est una scultura in ceràmica smaltada de m 10x1 a muru pintada de biaitu, cun su disignu de unu ballu sardu cun figuras stilizadas sighendi is motivus de sa rafiguratzioni tèssili de sa traditzioni sarda, in su Parchègiu comunali de s’arruga Caduti in Guerra.
Sèmpiri in data 10 de Abribi est stètia allistida sa Mostra “Le tecniche in uso nel periodo neolitico e nuragico”, de su pròpriu artista. In custa mostra funtis stètias espostas ses stàtuas, chi rafigurant duus arceris, un gherreri, e un pùgili, e duus stàtuas chi rafigurant is Gigantis de Mont’ ‘e Prama; e finas riprodutzionis medas de manufatus agataus in logus meda de s’ìsula comenti statuetas, bracas, spadas medas, frècias cun punta de pedra de tronu, utènsilis de sa vida de ònnia dii e monilis. Totu custus ogetus funtis stètius riprodotus cun is pròprius materialis e strumentus utilizaus de su pòpulu nuràgicu. Po s’artista is nuràgicus connosciant sa tècnica chi si narat a “cera persa”, manera non sèmplici chi ddi boliat abilidadi meda, ma finas cussa “a stampo”, manera chi ddi fadiat frabicai cantu paròmini, puita fuit possìbili scallai prus ogetus cun dd.una colada sceti de metallu.