Il periodo romano

Nel territorio di Villa Sant'Antonio la presenza romana è testimoniata da ben quattro insediamenti abitativi situati sia a nord sia a sud del paese.

Immagine principale

Descrizione

 A nord in zona Pranu Cilixia, nei pressi del nuraghe Perra, e in zona Sa Sedda 'e s'aurras di monte Padrillonis; a sud in zona di Funtana Menta, nei pressi del nuraghe Spei e sulla riva sinistra del rio Imbessu, dove attualmente si trova il nuraghe Su Mogoru, è stato individuato l'antico villaggio di Mogoro.

Uno dei grandi pregi della dominazione romana è costituito dalla fitta rete stradale che ha consentito di evitare l'isolamento dei centri più interni del territorio sardo. Strade commerciali, vie militari, strade costiere e strade di penetrazione a carattere locale univano il nord con il sud della Sardegna, consentendo lo scambio dei prodotti, il miglioramento della società e la diffusione della lingua latina dappertutto, compresa la Barbagia.

Una delle vie più note a carattere militare e locale era senz'altro la "Forum Traiani - Colonia Julia Uselis - Valentia". Partendo da Forum Traiani la strada si inerpicava fino a raggiungere Allai dove, attraversato il ponte romano, si raggiungeva Barbariana, nome recato da una curatoria medioevale. Da qui, passando attraverso la  sede di un antico insediamento sorto col nome di Gennana (o Ghentiana) e di una chiesetta bizantina dedicata a San Teodoro, si puntava dritto su Ruinas.

La tappa successiva era la "statio" del pozzo di Sant'Antonio, noto col nome di "Funtana" . Nel 1500 erano qui visibili i ruderi di un paese ormai estinto, come pure era spopolato il villaggio di Mogoro, poco distante, di cui ci resta qualche traccia nel nuraghe "Mogoro", sito nella campagna della Barlagiana. Il mistero di questi villaggi spopolati non è stato mai chiarito: peste o malaria? Epidemia oppure assalto e saccheggio da parte dei popoli della Barbagia? Furono gli abitanti di Mogoro i fondatori del villaggio di Mogorella, ossia "piccola Mogoro"?

La strada proseguiva e si raggiungeva la "statio" di Santa Lucia. Qui le tracce romane sono ancora più evidenti: un pavimento in "opus signinum" e varie iscrizioni funerarie di età imperiale sono state notate dallo Spano nel secolo scorso. In zona è stata individuata una necropoli ed un edificio termale con calidarium absidato.

Successivamente in età bizantina o vandalica, è stata costruita una chiesa dedicata al santo cavaliere San Giorgio. Ancora oggi iscrizioni romane sono incorporate fra la muratura della chiesa campestre di Santa Lucia. La strada subiva qui una biforcazione; proseguendo sulla destra si raggiungeva la fonte di San Pietro, ai piedi di un antico nuraghe a cui si aggiungerà in epoca medioevale la chiesetta di "Sancti Petri de villa Solu". Da qui al alla colonia romana di Uselis il passo era breve e agevole con l’ultimo tratto in salita verso la collinetta di Santa Reparata. La strada sulla sinistra di Santa Lucia si inerpicava per colline sempre più ripide, si superava Genadas (villaggio scomparso nel XIV sec.) e si raggiungeva Genoni e poi Valentia, postazione militare di grande rilievo per il controllo del centro-Sardegna.

Sportello lingua sarda

In su territòriu de Sant’Antoni sa presèntzia romana est testimoniada de cuatru aposentamentus postus a sus e a bàsciu de sa bidda; a sus in zona Pranu Cilixia, acanta de su nurachi Perra, e in zona Sa Sedda ‘e s’aurras de Monti Padrillonis; a bàsciu in zona de Funtana Menta, acanta de su nurachi Spei e oru de s’arriu de manca Imbessu, immoi s’agatat su nurachi Su Moguru, e innoi est stètiu individuau sa bidda antiga de Mòguru.

Unus de is prexus de sa dominatzioni romana funtis stètias is istradas chi no ant isolau ancora de prus is biddas de su xentru sardu. Istradas commercialis, bias militaris, istradas de mari e istradas in mesu de is biddas chi poniant a pari su meridioni sa Sardigna, in manera de si scambiai is prodotus, su melloramentu de sa sociedadi e difusioni de sa lìngua latina in d’ònnia logu, e in sa Barbàgia puru.

Unas de is bias militaris e localis prus connotas est sa “Forum Traiani – Colonia Julia Uselis – Valentia”. Partendi de Forum Traiani s’istrada atziada finas Allai, e de innoi passendi su ponti romanu, arribada a Barbariana, nòmini de una curatoria medievali. De innoi, passendi po sa sedi de un antigu aposentamentu nàsciu cun su nòmini de Gennana (o Ghentiana) e de una cresiedda bizantina dedidada a San Teodoro, si andada deretu a Arruinas.

Sa tapa pustis fuit sa “statio” de su putzu de Sant’Antoni, connotu cun su nòmini de “Funtana”. In su 1500 si podiant bì innoi is arruinas de una bidda sparèscia, comenti fuit chentza de genti sa bidda de Mogoro, pagu atesu, ma s’abarrat cancu cosa in su nurachi “Mogoro”, in sa campagna de sa Barlagiana. Su misteru de custa bidda spopolada no est mai stètiu craru: pesta o malària? Epidemia o assaltu e sdorrobu de su pòpulu de sa Barbàgia? Fiat sa genti de Mòguru a fundai sa bidda de Mogoredda, est a nai “sa Mògoru pitica”?

S’istrada sighiat e lompiat in sa “statio” de Santa Luxia. Innoi is arrastus romanus funtis ancora prus fortis: un pamentu in “opus signimum” e prus iscritzionis de mortus de edadi imperiali funtis stètias notadas de Spano su sèculu passau. In custa zona est stètiu individuadu unu campusantu e un logu termali cun calidarium absidau.

Pustis in edadi bizantina o vandalica, est stètia frabicada una crèsia dedicada a su santu cuadderi Santu Iroxi. Ancora oi iscritzionis romanas funtis posatas in mesu de sa muradura de sa crèsia de campagna de Santa Luxia. S’istrada innoi si forciddat; sighendi a destra innui arribat in sa mitza de Santu Pedru, a peis de un nurachi antigu innui ant postu in tempus medievali sa cresiedda de “Sancti Petri de villa Solu”. De innoi a sa colònia romana de Uselis est acanta meda e finas fàcili de arribai cun un pagheddu de atziada a in s’ùrtimu tretu andendi po su cucureddu de Santa Arreparada. S’istrada a manca de Santa Luxia atziat po cucurus sèmpiri prus artus, si passat Genadas (bidda sparèscia de su XIV sec.) e arribat a Genoni e poi Valentia, logu militari de importu mannu po su controllu de su xentru de sa Sardigna.

Modalità di accesso:

Accesso consentito ai visitatori

Indirizzo

Pagina aggiornata il 24/01/2024