I nuraghi

Come in tutto il centro della Sardegna, anche nel territorio comunale di Villa Sant'Antonio vi è da rilevare la presenza di un certo numero di Nuraghi.

Immagine principale

Descrizione

Si tratta di dieci esemplari riconducibili principalmente a quattro tipologie: un nuraghe a corridoio, tre nuraghi complessi, cinque, nuraghi monotorri, uno a tancato. Il nuraghe probabilmente più antico è il Nuraghe Spei, un nuraghe a corridoio con due piani sovrapposti la cui costruzione risale alle fasi finali del Bronzo Antico (1800-1500 a.C.).

Di poco successiva deve essere la costruzione dei nuraghi complessi, il Nuraghe Crannaiou ed il Nuraghe Genna Sa Pira, senza dubbio inquadrabili in pieno bronzo medio (1500-1200 a.C.), la cui costruzione ha visto però durante i secoli numerose aggiunte posteriori. Incerta, a causa dell'assenza di scavi stratigrafici, è l'attribuzione cronologica dei nuraghi monotorri, mentre il Nuraghe Caìu è certamente il residuo di un nuraghe a tancato, cioè due torri che racchiudono un cortiletto interno, inquadrabile probabilmente al termine del Bronzo recente.

Sportello lingua Sarda

Comenti totu se centru de sa Sardigna, fintzas in su territòriu comunali de Sant’Antoni ddu est sa presèntzia de nurachis meda. Dexi nurachis funtis siguramenti de custas 4 tipologias: unu a corridoio, tres complessi, cincu nurachis monotorri, unu a tancato. Su nurachi fortzis prus antigu est su nurachi Spei, un nurachi a corridoio cun duus pianus subrapostus e chi su fràigu est de sa fasi d’acabu de su Bronzo Antico (1800 – 1500 a.C.).

De pagu prus giòvana est su fràigu de is nurachis complessi, su nurachi Crannaiou e su nurachi Genna Sa Pira, ddus podeus ponni siguramenti in su bronzo medio (1500 – 1200 a.C.), ma però su fràigu at connotu atras annanta prus a tradu. Non iscideus, puita non funtis stètius fatus scavi stratigrafici, su tempus de is nurachis monotorri, mentras su nurachi Caìu, est de seguru su rusùgiu de un nurachi tancato, duncas duus turris chi tenint una cutilledda a intru, siguramenti de s’acabu de su Bronzo recente.

 

The Villa Sant'Antonio's nuraghes

In the central Sardinia and in the Villa S. Antonio municipal area also, there are many Nuraghes; in this case there are ten samples connected to four typologies: one sample of nuraghe with passage, three samples of complex nuraghe, five samples of monotower nuraghe and one sample of can nuraghe. The Nuraghe Spei is the most ancient probably, characterized by a passage with two overlapping floors; it's date back the Ancient Bronze Age last phases (1800-1500 B.C.) The complex nuraghes are a little following, as the Nuraghe Crannaiou and the Nuraghe Genna sa pira (Middle Bronze Age, 1500-1200 B.C.) altered later The monotower nuraghes are uncertain chronologically for the archaeologic excavations lack while the Nuraghe Caiu is a residual can Nuraghe, that is two towers a little inner courtyard enclosing (probably Recent Bronze Age).

Modalità di accesso:

Accesso consentito ai visitatori

Pagina aggiornata il 26/01/2024