Tombe

Le Domus de Janas, o case delle fate , erano una delle tipologie di sepoltura in uso durante il periodo della cultura di Ozieri.

Immagine principale

Descrizione

Altre tipologie erano le sepolture collettive in grotte naturali e le tombe a circolo megalitico, ma le Domus de Janas, presenti in tutto il territorio sardo con circa 5000 esemplari, rappresentano certamente la tipologia dominante.

A Villa Sant'Antonio ne sono presenti circa una sessantina, differenziate fra di loro a testimoniare una lunga evoluzione del tipo tombale ed una lunga durata nel territorio della suddetta cultura. Il tipo più antico è sicuramente la sepoltura a pozzetto, con accesso in verticale all'unica stanza, generalmente di piccole dimensioni, presente ad Is Forrus e a Monte Padrillonis.

Di poco successiva è la sepoltura con portello a vista sulla parete rocciosa, anch'essa con stanze molto piccole ed in numero limitato. Il tipo tombale successivo è quello preceduto da un breve vestibolo quadrangolare o semicircolare a volte coperto da una fronte rettilinea, spesso con stanze più ampie e più articolato nella planimetria che può contare fino a quattro o cinque stanze, spesso a sviluppo longitudinale o anche a transetto, cioè con stanze disposte a croce o sui lati dell'asse portante.

Il tipo più recente, di cui abbiamo magnifici esemplari sia ad Is Forrus che a Genna Salixi, è quello a lungo corridoio antistante la camera mortuaria. Quest'ultima tipologia è stata collegata da alcuni studiosi anche a fasi successive, ma le ricerche non hanno pienamente dimostrato queste ipotesi.

The tombs

The Domus de Janas or fairy's house, were a pecurial tomb used during the Ozieri's culture age: other were the collective tombs in natural caves and the megalithic circle tombs, but the Domus de Janas, in the whole Sardinian territory with around 5000 samples, they represent the dominant typology certainly. In the Villa S. Antonio's area there are around 60 diversified samples, to testify a long evolution and life on the territory. The most ancient kind is the grit tomb certainly, with a vertical access in only room, with sizes generally, located near Is Forrus and Padrillonis Mountain. A little following it's the tomb with a sight porthole on the rocky wall with very small rooms and in limited number. The following kind's tomb is preceded by a short quadrangular or semirounded vestibule covered by a rectilinear front, often with more wide rooms up to four or five, with a longitudinal or to transept development, that is with crossing rooms or on the sides of the carrying axle. The most recent typology, of which there are nice samples near Is Forrus and Genna Salixi, it's characterized by a long passage before the mortuary room. This last typology has also been connected, from some researchers to following phases, but the searches haven't shown these hypotheses fully.

Modalità di accesso:

Accesso consentito ai visitatori

Indirizzo

Pagina aggiornata il 26/01/2024