Come in tutto il centro della Sardegna, anche nel territorio comunale di Villa Sant'Antonio vi è da rilevare la presenza di un certo numero di Nuraghi. Si tratta di dieci esemplari riconducibili principalmente a quattro tipologie: un nuraghe a corridoio, tre nuraghi complessi, cinque, nuraghi monotorri, uno a tancato. Il nuraghe probabilmente più antico è il Nuraghe Spei, un nuraghe a corridoio con due piani sovrapposti la cui costruzione risale alle fasi finali del Bronzo Antico (1800-1500 a.C.).
Di poco successiva deve essere la costruzione dei nuraghi complessi, il Nuraghe Crannaiou ed il Nuraghe Genna Sa Pira, senza dubbio inquadrabili in pieno bronzo medio (1500-1200 a.C.), la cui costruzione ha visto però durante i secoli numerose aggiunte posteriori. Incerta, a causa dell'assenza di scavi stratigrafici, è l'attribuzione cronologica dei nuraghi monotorri, mentre il Nuraghe Caìu è certamente il residuo di un nuraghe a tancato, cioè due torri che racchiudono un cortiletto interno, inquadrabile probabilmente al termine del Bronzo recente.